Odissea nello spazio

2024

Tecnica mista su tela

cm. 150x150

“Odissea nello spazio è una deriva cosmica della materia: un viaggio oltre il visibile, dove il nero non è buio ma origine, e la polvere è ciò che resta del tempo.”

Questa è un’opera che non si guarda da fuori: si attraversa. Odissea nello spazio è un campo gravitazionale, un vortice pittorico che risucchia e restituisce. È un omaggio al mistero profondo del cosmo, ma anche un’immersione nel cuore della materia, là dove tutto ha inizio o fine.

Il formato quadrato e ampio richiama un’orbita, un portale, una finestra aperta sull’inconosciuto. Al centro, una polvere densa – cenere, pigmento, detrito – si concentra come fosse un nucleo galattico in formazione. Attorno, fasce nere si muovono in spirali irregolari, come resti di collisioni, di rotazioni, di memoria interstellare.

Ho lavorato con sabbie, pigmenti bruciati, frammenti solidi incastonati nella superficie. Ogni gesto è stato un atto di esplorazione, come se stessi scandagliando lo spazio con la pittura. Qui non ci sono stelle, ma ciò che le precede e ciò che ne sopravvive. Non ci sono figure, ma frammenti, scorie, energie residue.

L’opera è un’odissea perché non ha centro stabile, né direzione chiara. È un viaggio nella profondità del tempo e della materia. E come ogni viaggio autentico, non promette risposte, ma solo visioni.

Odissea nello spazio è un atto di fede nella potenza poetica del vuoto. Una contemplazione dell’abisso che ci circonda e che, forse, ci contiene.

Ascolta la storia di questa opera
Scansiona per aprire questa opera
QR Code

Roberto Barberi

www.robertobarberi.it

+39 3335578389