
Antica cava apuana
2010
Olio su tela con collage di tessuti
cm. 100x150
“Antica cava apuana è una memoria stratificata: un omaggio alla montagna scavata, ferita e viva, dove la pittura raccoglie l’eco del marmo e il silenzio degli uomini che lo hanno toccato.”
Questa opera è una soglia. Non è solo pittura, è una superficie scavata come fosse roccia. Antica cava apuana nasce dal contatto diretto con le montagne michelangiolesche, con le vene bianche, con i tagli netti lasciati dagli strumenti e dal tempo. È un lavoro di ascolto lento, di immersione nella materia viva.
Qui, la tela è diventata cava. Le trame dei tessuti, i lembi ruvidi incollati, le abrasioni e i pigmenti, tutto concorre a costruire una parete che non è solo visiva, ma anche tattile. I colori – ocra terroso, nero polveroso, grigi cenerini, bianchi calcarei – evocano i detriti, le polveri sospese, le ombre delle fenditure.
Non c’è figurazione, ma tutto è reale. Le forme si curvano come anfratti, si piegano come pareti spaccate, si ricompongono come residui di un’antica lavorazione. Qua e là, emergono segni più intensi, quasi bruciature o tracce di passaggi umani. Sono i gesti di chi ha abitato quel luogo, di chi ha estratto, scolpito, osservato.
Questa è un’opera che non si guarda: si attraversa. È il tentativo di restituire, con il linguaggio della pittura, il senso di sacralità e ferita che ogni cava custodisce. Come una pelle arcaica, la tela tiene insieme lo splendore e la fatica, la materia e il tempo.
Ascolta la storia di questa opera
Scansiona per aprire questa opera
Roberto Barberi
www.robertobarberi.it
+39 3335578389